RAMEN RICETTA PER CANI: un comfort food

ramen ricetta per cani: un comfort food

Hai mai pensato di condividere il piacere di un piatto caldo e saporito con il tuo amico a quattro zampe? Oggi ti presento una ricetta di ramen per cani, un pasto equilibrato, sano e delizioso, perfetto per viziare il tuo fedele compagno. Questa ricetta è stata studiata per garantire un apporto nutrizionale ottimale, utilizzando ingredienti naturali e adatti alla loro alimentazione.

Ispirandomi alla tradizione giapponese, ho eliminato ingredienti come salsa di soia e spezie, con alternative sicure per i cani. Il risultato? Una zuppa bilanciata, con brodo leggero, proteine magre e verdure nutrienti che i miei cani hanno amato immediatamente, tuffando il muso nella zuppa di ramen. 

ISPIRAZIONE DALLA TRADIZIONE: RAMEN RICETTA GIAPPONESE 

Il ramen è uno dei piatti più iconici della cucina giapponese, ma le sue origini risalgono alla Cina, è stato reinterpretato nel tempo, acquisendo caratteristiche uniche che lo hanno reso un simbolo della gastronomia giapponese. 

La sua popolarità esplose dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando il Giappone affrontò una grave carenza alimentare. L’abbondanza di farina fornita dagli Stati Uniti e l’apertura di ristoranti di ramen contribuirono a rendere questo piatto accessibile ed economico. Nel 1958, la nascita del ramen istantaneo, grazie a Momofuku Ando della Nissin Foods, portò il ramen a un successo mondiale.

Il ramen, dunque, è molto più di un semplice piatto; è un viaggio tra cultura, storia e tradizione culinaria. Oggi, con l’espansione globale, il ramen continua a evolversi, adattandosi ai gusti di tutto il mondo senza perdere la sua essenza autentica.

RAMEN INGREDIENTI:

Il ramen tradizionale si compone di 4 ingredienti principali:

  • BRODO: Il cuore del ramen è il brodo, preparato con base animale (pollo, maiale, manzo, pesce) o vegetariana. Può essere chiaro e leggero o ricco e corposo, come nel caso del tonkotsu, fatto con ossa di maiale.
  • NOODLES: I noodles sono realizzati con farina di grano e un tipo di acqua alcalina che conferisce loro la caratteristica consistenza elastica e il colore giallastro.
  • CONDIMENTI (tare): Il “tare” è una miscela concentrata di sapori, che può includere salsa di soia, miso o altri ingredienti fermentati. Viene aggiunto alla base del brodo per bilanciare il sapore
  • GUARNIZIONI:
  1. carne di maiale pollo o anatra
  2. uova
  3. verdure
  4. altri ingredienti in base alla regionalità

Come vedi, sono ingredienti perfetti per comporre una ciotola per cani a regola d’arte!

RICETTA RAMEN PER CANI: ecco gli ingredienti e il procedimento

PER IL BRODO DI OSSA

  • ossa miste: di manzo, maiale, carcasse di pollo
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cucchiaio di aceto di mele

PER COMPLETARE

PROCEDIMENTO: la ricetta del ramen spiegata passo passo

Preparare il ramen per cani è meno complicato della ricetta originale, la preparazione più lunga è data dal brodo di ossa che ha necessità di cuocere qualche ora. 

In una pentola capiente aggiungi le carcasse di pollo, le ossa e le verdure, copri con acqua fredda a filo, aggiungi l’aceto e lascia cuocere a fuoco basso per circa 8 ore. In pentola a pressione bastano 3 ore. Trascorso questo tempo, eliminate le ossa tenendo da parte la carota e filtrate il brodo con un colino a maglie fitte.

Il brodo di ossa è un antico rimedio utilissimo per piccoli problemi digestivi, è un condroprotettore naturale in quanto ricco di collagene e acido ialuronico. Ottimo per cani anziani, debilitati o convalescenti che necessitano di un nutrimento extra particolarmente digeribile. Aiuta a disintossicare il fegato proprio grazie alla grande quantità di glicina (un aminoacido), che facilita la digestione e contribuisce a regolare la sintesi dei sali biliari (servono a metabolizzare i grassi) e alla secrezione dell’acido gastrico.

Nel frattempo con uno spiralizzatore di verdure, taglia la zucchina a spaghetti. ACQUISTALO SU AMAZON Una volta ottenuto i tuoi noodle di zucchine, tuffali in acqua bollente per 1 minuto insieme alle foglie di bieta già lavate. 

Taglia a fette la carne di maiale e cuocila senza nulla, in una padella antiaderente che hai precedentemente scaldato. Scotta la carne da entrambi i lati e successivamente aggiungi un mestolino di brodo di carne o semplice acqua, porta a cottura. 

Componi la ciotola iniziando dalle fette di carne, metti i noodle di zucchine e le foglie di bieta, taglia a rondelle la carota che hai usato nel brodo e posizionala di fianco alla carne.  Aggiungi due mestoli di brodo di ossa tiepido o a temperatura ambiente e completa con l’uovo sodo tagliato per il lungo. 

La ciotola di ramen fatto in casa è pronto per essere servito al tuo cane

CONSERVAZIONE

  • Consiglio di consumare subito il ramen in brodo.
  • Gli ingredienti e il brodo possono rimanere in frigo 2-3 giorni purché in vaschette separate e composti al momento, oppure possono essere congelati per essere consumati successivamente.

I CONSIGLI DI CHEFFA DOG

  • Prendi ispirazione dalla mia ricetta per personalizzarla in base alle esigenze e ai gusti del tuo cane, a partire dal brodo che può essere anche vegetale o di pesce, finendo con i vari tipi verdure o di carne.
  • Questa zuppa è stata realizzata senza carboidrati, puoi aggiungere 1 patata al brodo e unirla alla ciotola finale. Ti sconsiglio il riso che andrebbe perso nel liquido, mentre puoi tranquillamente utilizzare dei noodle di riso.

LA GIOIA DEL TUO CANE A TAVOLA

Preparare un pasto speciale come il ramen per il tuo cane non è solo un modo per variare la sua dieta. I cani sono molto attenti al momento del pasto: sentire l’odore invitante di un piatto preparato con cura rafforza il legame tra voi due aumentando la loro felicità.

Per rendere il momento ancora più piacevole:

  • Temperatura: assicurati che il piatto non sia né troppo caldo né troppo freddo. I cani preferiscono il cibo tiepido, simile alla temperatura corporea.
  • Porzioni adeguate: ricorda che il ramen per cani è un pasto speciale; se è servito come extra, regola la quantità per non eccedere con le calorie.
  • Stimola l’appetito: un pasto vario e gustoso come questo stimola il loro appetito, anche nei giorni in cui sembrano meno interessati al cibo.

PROVA la ricetta, mettiti alla prova e sorprendi il tuo cane. CONDIVIDI L’ESPERIENZA pubblicando una foto del tuo cane con la ciotola di ramen sulle pagine social taggando CHEFFA DOG. Il tuo feedback è prezioso per continuare a creare nuove idee per il benessere dei nostri amici di zampa. Rendiamo insieme ogni pasto un momento di felicità e connessione!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.